Logo Gal Langhe Roero Leader

  • Home
  • Chi siamo
    • Il GAL Langhe Roero Leader
    • Cosa sono i GAL, i PSL e l'approccio Leader
    • I nostri volti
    • Assetto societario
  • News e media
    • News
    • Rassegna stampa
  • Newsletter
  • Contatti e orari
  • Cosa facciamo
    • Programma 2023-2027
    • Programma 2014-2022
    • Altri progetti
    • Archivio
  • Il territorio del GAL
  • Bandi e Avvisi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
    • Avvisi di Selezione Aperti
    • Avvisi di Selezione Chiusi
  • Download
    • Vademecum della comunicazione
    • Loghi
    • Ammissibilità
    • Manuali
  • Home
  • Chi siamo
    • Il GAL Langhe Roero Leader
    • Cosa sono i GAL, i PSL e l'approccio Leader
    • I nostri volti
    • Assetto societario
  • News e media
    • News
    • Rassegna stampa
  • Newsletter
  • Cosa facciamo
    • Programma 2023-2027
    • Programma 2014-2022
    • Altri progetti
    • Archivio
  • Il territorio del GAL
  • Bandi e Avvisi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
    • Avvisi di Selezione Aperti
    • Avvisi di Selezione Chiusi
  • Download
    • Vademecum della comunicazione
    • Loghi
    • Ammissibilità
    • Manuali
Le Associazioni Fondiarie e i GAL cuneesi protagonisti di un Convegno a Roma
Ultimo Aggiornamento: 22-09-2023

Le Associazioni Fondiarie e i GAL cuneesi protagonisti di un Convegno a Roma

L’esperienza delle tre Associazioni Fondiarie dell’Alta Langa  è stata presentata dal GAL Langhe Roero Leader durante il Convegno “Valorizzare terre abbandonate nelle aree interne: beni pubblici e servizi eco-sistemici” organizzato a Roma dal CREA e dalla Rete Rurale Nazionale il 21 settembre 2023, a cui ha partecipato anche il GAL Tradizione Terre Occitane.

Il Convegno ha portato all’attenzione nazionale la realtà dell’Associazionismo Fondiario come valido e innovativo strumento per il recupero produttivo e la gestione collettiva delle superfici abbandonate e per la rivitalizzazione del settore agricolo e del ciclo agro-silvo-pastorale; un tema sempre più impattante soprattutto sui territori rurali di montagna e di alta collina caratterizzati da fenomeni sempre più diffusi di abbandono.

Denominatore comune del Convegno il valore della collaborazione a tutti i livelli: tra pubblico e privato, tra Amministratori e proprietari, tra Regioni GAL ed Enti Locali. Lo strumento delle AsFo potrebbe costituire una rilevante opportunità di intervento per la nuova stagione delle politiche di svilupporurale solo a patto che aumenti la presa di coscienza individuale e collettiva sui danni e sui costi per la collettività e per l’ambiente derivanti dall’abbandono dei terreni.

 

 

Allegati
  • 23.09.21 CS Roma Rete rurale.pdf
Gal Langhe Roero Leader
soc. consort. a r.l.
  • Piazza Oberto, 1
  • 12060 Bossolasco (CN)
  • C.F. - P. Iva: 02316570049
  • Tel.: +39 0173 79.35.08
  • e-mail.: info@langheroeroleader.it
  • pec: gal.bossolasco@legalmail.it

Cap. Soc. 21.700,00 euro interamente versato. N. Iscr. al Reg. Impr. di Cuneo.

Attività
  • Cosa facciamo
  • Il territorio
  • Bandi e avvisi
Trasparenza
  • Società trasparente
  • Whistleblowing
  • URP
  • Privacy
  • Mostra Cookie Bar
  • Area Riservata
Newsletter

Resta aggiornato sulle novità del GAL Langhe Roero Leader

Unione Europea Quirinale Regione Piemonte PSR Leader FEASR

Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale. L'Europa investe nelle zone rurali. PSR 2014-2020, Misura 19 - Supporto allo sviluppo locale LEADER

Agenda della Disabilità