Logo Gal Langhe Roero Leader

  • Home
  • Chi siamo
    • Il GAL Langhe Roero Leader
    • Cosa sono i GAL, i PSL e l'approccio Leader
    • I nostri volti
    • Assetto societario
  • News e media
    • News
    • Rassegna stampa
  • Newsletter
  • Contatti e orari
  • Cosa facciamo
    • Programma 2023-2027
    • Programma 2014-2022
    • Altri progetti
    • Archivio
  • Il territorio del GAL
  • Bandi e Avvisi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
    • Avvisi di Selezione Aperti
    • Avvisi di Selezione Chiusi
  • Download
    • Vademecum della comunicazione
    • Loghi
    • Ammissibilità
    • Manuali
  • Home
  • Chi siamo
    • Il GAL Langhe Roero Leader
    • Cosa sono i GAL, i PSL e l'approccio Leader
    • I nostri volti
    • Assetto societario
  • News e media
    • News
    • Rassegna stampa
  • Newsletter
  • Cosa facciamo
    • Programma 2023-2027
    • Programma 2014-2022
    • Altri progetti
    • Archivio
  • Il territorio del GAL
  • Bandi e Avvisi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
    • Avvisi di Selezione Aperti
    • Avvisi di Selezione Chiusi
  • Download
    • Vademecum della comunicazione
    • Loghi
    • Ammissibilità
    • Manuali
SMART – Soluzioni di Mobilità Alternative Rurali Transfrontaliere
Ultimo Aggiornamento: 11-07-2025

SMART – Soluzioni di Mobilità Alternative Rurali Transfrontaliere

Versione francese
Programma Interreg V-A France-Italia ALCOTRA 2021-2027

Il GAL Langhe Roero Leader è capofila del Progetto SMART, un’iniziativa transfrontaliera che coinvolge un ampio partenariato tra Italia e Francia, con l’obiettivo di ripensare la mobilità nelle aree rurali.

I partner del progetto

GAL Langhe Roero Leader
Ente capofila.
Communauté de Communes Rumilly Terre de Savoie (CCRTS)
In collaborazione con Agence Écomobilité Savoie Mont-Blanc.
Comune di Guarene
Portavoce dei Comuni di Alba, Castagnito, Corneliano d’Alba, Magliano Alfieri, Piobesi d’Alba e Vezza d’Alba.
Fondazione Links
Ente tecnico-scientifico del gruppo di lavoro.

Obiettivi e contesto

Il progetto si sviluppa nell’arco di tre anni e si concentra sulle cosiddette aree funzionali rurali, caratterizzate da un’elevata dipendenza dall’auto privata per gli spostamenti quotidiani verso poli urbani centrali, come Alba e Rumilly.

L’obiettivo del partenariato è:

  • Migliorare le conoscenze e le competenze sulla mobilità rurale;
  • Sviluppare strategie efficaci e modelli di governance locale;
  • Progettare e sperimentare soluzioni innovative di mobilità;
  • Promuovere una visione condivisa e transfrontaliera.

Un approccio partecipativo

SMART si fonda sulla co-creazione, coinvolgendo attivamente cittadini, enti pubblici e attori privati. Attraverso studi, indagini e analisi dei dati, verranno realizzati Programmi di mobilità condivisi, adattati ai bisogni reali della popolazione.

Il progetto punta a:

  • Rafforzare il dialogo tra pubblico e privato;
  • Valorizzare le comunità locali;
  • Diffondere buone pratiche replicabili in altri territori.

Questa pagina potrà poi essere arricchita con sezioni dedicate agli avanzamenti progettuali, documenti scaricabili, news e iniziative sul territorio, per mantenere aggiornati gli stakeholder e i cittadini coinvolti.

 
18 luglio 2025: Conferenza Stampa

Progetto SMART: nuovi modelli di mobilità nelle aree rurali. Scarica la cartella stampa!

Gal Langhe Roero Leader
soc. consort. a r.l.
  • Piazza Oberto, 1
  • 12060 Bossolasco (CN)
  • C.F. - P. Iva: 02316570049
  • Tel.: +39 0173 79.35.08
  • e-mail.: info@langheroeroleader.it
  • pec: gal.bossolasco@legalmail.it

Cap. Soc. 21.700,00 euro interamente versato. N. Iscr. al Reg. Impr. di Cuneo.

Attività
  • Cosa facciamo
  • Il territorio
  • Bandi e avvisi
Trasparenza
  • Società trasparente
  • Whistleblowing
  • URP
  • Privacy
  • Mostra Cookie Bar
  • Area Riservata
Newsletter

Resta aggiornato sulle novità del GAL Langhe Roero Leader

Unione Europea Quirinale Regione Piemonte PSR Leader FEASR

Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale. L'Europa investe nelle zone rurali. PSR 2014-2020, Misura 19 - Supporto allo sviluppo locale LEADER

Agenda della Disabilità