Logo Gal Langhe Roero Leader

  • Home
  • Chi siamo
    • Il GAL Langhe Roero Leader
    • Cosa sono i GAL, i PSL e l'approccio Leader
    • I nostri volti
    • Assetto societario
  • News e media
    • News
    • Rassegna stampa
  • Newsletter
  • Contatti e orari
  • Cosa facciamo
    • Programma 2023-2027
    • Programma 2014-2022
    • Altri progetti
    • Archivio
  • Il territorio del GAL
  • Bandi e Avvisi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
    • Avvisi di Selezione Aperti
    • Avvisi di Selezione Chiusi
  • Download
    • Vademecum della comunicazione
    • Loghi
    • Ammissibilità
    • Manuali
  • Home
  • Chi siamo
    • Il GAL Langhe Roero Leader
    • Cosa sono i GAL, i PSL e l'approccio Leader
    • I nostri volti
    • Assetto societario
  • News e media
    • News
    • Rassegna stampa
  • Newsletter
  • Cosa facciamo
    • Programma 2023-2027
    • Programma 2014-2022
    • Altri progetti
    • Archivio
  • Il territorio del GAL
  • Bandi e Avvisi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
    • Avvisi di Selezione Aperti
    • Avvisi di Selezione Chiusi
  • Download
    • Vademecum della comunicazione
    • Loghi
    • Ammissibilità
    • Manuali
Progetto SMART: nuovi modelli di mobilità nelle aree rurali
Ultimo Aggiornamento: 18-07-2025

Progetto SMART: nuovi modelli di mobilità nelle aree rurali

Approvato e co-finanziato dal Programma Interreg VI-A Francia-Italia ALCOTRA, il progetto apre la strada a soluzioni innovative e condivise per la mobilità sostenibile 

Guarene, 18 luglio 2025 

È ufficiale: il progetto SMART – Soluzioni di Mobilità Alternative Rurali Transfrontaliere, che vede come capofila il GAL Langhe Roero Leader, ha ottenuto l’approvazione dal Comitato di Sorveglianza dell’Autorità di gestione del Programma Interreg VI-A Francia-Italia ALCOTRA 2021–2027, che si è riunito lo scorso 13 giugno alla Reggia di Venaria Reale per deliberare. La conferma ufficiale di questo risultato è stata comunicata nel corso della conferenza stampa organizzata dai partner presso il Comune di Guarene. 

Un traguardo che apre ora una nuova fase: quella dell’attuazione. SMART si appresta infatti a tradurre in azioni concrete un intenso lavoro di progettazione condivisa, portato avanti da un partenariato transfrontaliero italo-francese. Per l’Italia, partecipano il Comune di Guarene – portavoce anche dei Comuni di Alba, Castagnito, Corneliano d’Alba, Magliano Alfieri, Piobesi d’Alba e Vezza d’Alba – e la Fondazione LINKS. Dalla Francia, il partner principale è la Communauté de Communes Rumilly Terre de Savoie (CCRTS), con il supporto tecnico dell’Agence Écomobilité Savoie Mont-Blanc.

Scarica il Comunicato Stampa e la presentazione del progetto, presenti nella sezione degli allegati.

 

Il messaggio dei partner

 

«Sostenere la coesione territoriale significa, prima di tutto, saper ascoltare. Il GAL Langhe Roero Leader è nato proprio con questa missione: accogliere le proposte che arrivano dal territorio e accompagnarle, quando sono condivise e strutturate, verso percorsi concreti. Con SMART abbiamo raccolto l’istanza di un gruppo di Comuni che ha scelto di mettersi in gioco su un tema tanto complesso quanto urgente: la mobilità nelle aree rurali. Abbiamo deciso di esserci, con responsabilità e convinzione, perché crediamo che il cambiamento passi dalla collaborazione, dalla sperimentazione e dal dialogo tra comunità. È così che si costruiscono modelli capaci di rispondere ai bisogni reali dei territori e di offrire soluzioni replicabili in contesti simili, in Italia e oltre confine». Massimo Gula, Presidente GAL Langhe Roero Leader


«Il progetto SMART rappresenta per noi una concreta occasione per colmare un ritardo che sentiamo da troppo tempo: siamo infatti consapevoli di essere indietro di almeno trent’anni sul tema della mobilità nelle nostre aree rurali. Metteremo al centro le esigenze reali dei cittadini per migliorare la qualità degli spostamenti quotidiani. Con questo progetto, non solo avviamo un percorso di innovazione tecnologica e sociale, ma instauriamo un metodo nuovo di collaborazione e confronto continuo tra amministrazioni e comunità». Simone Manzone, Sindaco di Guarene


«Per la Comunità di Comuni Rumilly Terre de Savoie, la partecipazione a un programma di cooperazione transfrontaliera rappresenta una novità. È quindi con soddisfazione e motivazione che ci apprestiamo ad avviare l’attuazione di questo ambizioso programma SMART. Desidero ringraziare Massimo, Simone, Maurizio e tutto il team dei partner per il completamento di questo intenso e ricco lavoro di co-costruzione del programma. Si tratta ora di sperimentare, innovare, dialogare con le forze vive dei territori, costruire partenariati, arricchire le nostre conoscenze… al fine di proporre metodi e soluzioni di mobilità sostenibile nelle aree rurali, a beneficio dei nostri cittadini e di altri territori europei. Nei prossimi tre anni, apertura mentale, condivisione e spirito d’iniziativa ci permetteranno, ne sono convinto, di attuare azioni e servizi riconosciuti». François Ravoire, Presidente della Communauté de Communes Rumilly Terre de Savoie


«Il progetto SMART, nato per cambiare il volto della mobilità nelle aree rurali attraverso soluzioni innovative pensate per e con le persone, vuole portare un impatto sul territorio già nel breve periodo, nell’ottica di offrire maggiori opzioni di mobilità sostenibile, garantendo una mobilità sempre più a misura d'uomo, inclusiva, sicura e sostenibile. Fondazione LINKS contribuirà con le proprie competenze e l'esperienza internazionale acquisita in più di venti anni di attività nella ricerca applicata e innovazione». Maurizio Arnone, responsabile del Dominio di Ricerca Future Cities and Communities di Fondazione LINKS

Il messaggio delle istituzioni

 

«Parlo oggi non solo come Presidente della Regione Piemonte, ma anche con l’esperienza di chi ha avuto l’onore di guidare il GAL Langhe Roero Leader durante il mio mandato da parlamentare europeo. È stata un’esperienza che mi ha permesso di rimanere in costante contatto con i territori e di apprezzare da vicino l’importanza del lavoro svolto dai GAL. Il GAL Langhe Roero Leader si distingue per l’efficienza nella gestione dei fondi europei e per la capacità di tradurre le politiche europee in opportunità concrete per le comunità locali. Progetti come SMART rappresentano pienamente questa visione». Alberto Cirio, Presidente della Regione Piemonte


«Desidero sottolineare due aspetti fondamentali. Il primo è il ruolo strategico dei GAL per lo sviluppo delle nostre aree rurali e montane. In Piemonte ne abbiamo 14, riuniti in Assopiemonte Leader: una rete solida e attiva, che favorisce la collaborazione tra pubblico e privato e contribuisce a contrastare la desertificazione dei territori. Il secondo è il valore della programmazione ALCOTRA per le zone di frontiera. Con una dotazione di 185 milioni di euro per il periodo 2021–2027, questo programma consente di realizzare progetti concreti e innovativi come SMART, centrati su mobilità sostenibile e integrazione territoriale. Il progetto è stato approvato proprio lo scorso 13 giugno a Venaria, durante il comitato di sorveglianza, a testimonianza dell’impegno condiviso su questi temi. La Regione Piemonte c'è, ed è al votro fianco». Marco Gallo, Assessore regionale con delega ai GAL e al Programma ALCOTRA


«Il valore del progetto SMART sta anche nella capacità di unire una visione di lungo termine con le esigenze concrete e quotidiane a cui noi amministratori dobbiamo rispondere. Questo percorso rafforza il senso di appartenenza a un territorio che da sempre si riconosce in un centro come Alba, creando una tradizione di collaborazione e progettualità condivisa. Un aspetto che ritengo fondamentale è quello della mobilità, strettamente legata al tema della sicurezza stradale. Il nostro elevato tasso di motorizzazione non nasce da una scelta, ma da una necessità. È quindi cruciale pensare alla mobilità come un servizio pubblico, da rendere più sicuro, accessibile e sostenibile, anche attraverso azioni di sensibilizzazione e informazione rivolte ai cittadini. Concluso ricordando che il programma ALCOTRA, che seguiamo da vicino come Provincia, rappresenta una delle espressioni più autentiche dell’Unione Europea: fondi concreti che si traducono in interventi reali, sul territorio. In questo, i GAL svolgono una funzione essenziale e meritano un ringraziamento particolare per l’impegno e la competenza dimostrati». Luca Robaldo, Presidente della Provincia di Cuneo


«SMART dimostra che i meccanismi di cooperazione funzionano: quando c’è coordinamento tra enti e territori, i progetti prendono forma e producono risultati concreti. Questo ci conferma quanto sia fondamentale, per noi amministratori, avere una visione chiara dello sviluppo che vogliamo per il nostro territorio. Dobbiamo guardare al futuro con coraggio, proponendo sin da ora di proseguire su questa strada anche per le prossime opportunità, sperimentando insieme nuovi percorsi nell’ambito dei programmi Interreg su tematiche innovative». Enrico Faccenda, Presidente dell’Associazione Sindaci del Roero


«Il tema della mobilità è estremamente sentito dalle nostre comunità, perché riguarda la vita quotidiana di tutti: gli spostamenti casa-scuola, casa-lavoro, e la possibilità di muoversi in modo efficace e sostenibile all'interno e all’esterno del nostro territorio. Ringrazio i partner di progetto per aver coinvolto Alba in un’iniziativa così rilevante. Il progetto SMART ci consente di immaginare soluzioni alternative ai modelli tradizionali di mobilità, soprattutto in ambito extra-urbano, dove spesso le infrastrutture sono carenti. Dobbiamo orientare il nostro lavoro verso risposte concrete e sostenibili, capaci di rispondere alle esigenze reali dei cittadini, promuovendo una mobilità che sia inclusiva, moderna ed ecologica». Alberto Gatto, Sindaco di Alba

 

Per maggiori informazioni, richieste di interviste, aggiornamenti:
comunicazione@langheroeroleader.it | +39 0173 79 35 08
Consulta la pagina del progetto.

Allegati
  • 2025-07-18-CS-SMART-Approvato.pdf
  • 25-07-18-CS-SMART-GAL-Links.pdf
Gal Langhe Roero Leader
soc. consort. a r.l.
  • Piazza Oberto, 1
  • 12060 Bossolasco (CN)
  • C.F. - P. Iva: 02316570049
  • Tel.: +39 0173 79.35.08
  • e-mail.: info@langheroeroleader.it
  • pec: gal.bossolasco@legalmail.it

Cap. Soc. 21.700,00 euro interamente versato. N. Iscr. al Reg. Impr. di Cuneo.

Attività
  • Cosa facciamo
  • Il territorio
  • Bandi e avvisi
Trasparenza
  • Società trasparente
  • Whistleblowing
  • URP
  • Privacy
  • Mostra Cookie Bar
  • Area Riservata
Newsletter

Resta aggiornato sulle novità del GAL Langhe Roero Leader

Unione Europea Quirinale Regione Piemonte PSR Leader FEASR

Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale. L'Europa investe nelle zone rurali. PSR 2014-2020, Misura 19 - Supporto allo sviluppo locale LEADER

Agenda della Disabilità