Logo Gal Langhe Roero Leader

  • Home
  • Chi siamo
    • Il GAL Langhe Roero Leader
    • Cosa sono i GAL, i PSL e l'approccio Leader
    • I nostri volti
    • Assetto societario
  • News e media
    • News
    • Rassegna stampa
  • Newsletter
  • Contatti e orari
  • Cosa facciamo
    • PSL 2014-2020
    • Altri progetti
    • Archivio
  • Il territorio del GAL
  • Bandi e Avvisi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
    • Avvisi di Selezione Aperti
    • Avvisi di Selezione Chiusi
  • Download
    • Vademecum della comunicazione
    • Loghi
    • Ammissibilità
    • Manuali
  • Home
  • Chi siamo
    • Il GAL Langhe Roero Leader
    • Cosa sono i GAL, i PSL e l'approccio Leader
    • I nostri volti
    • Assetto societario
  • News e media
    • News
    • Rassegna stampa
  • Newsletter
  • Cosa facciamo
    • PSL 2014-2020
    • Altri progetti
    • Archivio
  • Il territorio del GAL
  • Bandi e Avvisi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
    • Avvisi di Selezione Aperti
    • Avvisi di Selezione Chiusi
  • Download
    • Vademecum della comunicazione
    • Loghi
    • Ammissibilità
    • Manuali

Progetto Biodiversità Stellata
Ultimo Aggiornamento: 14-12-2022

Progetto Biodiversità Stellata

Il GAL Langhe Roero Leader è partner del progetto “Biodiversità Stellata/Biodiversité Étoilée", nell'ambito del programma di cooperazione transfrontaliera Interreg VI-A Italia-Francia Alcotra per il periodo 2021/2027. Il partenariato è guidato dalla Città di Alba, comune capofila, che ha riunito nella partnership, oltre al GAL Langhe Roero Leader, i Comuni di Cogne (Valle d’Aosta), di Bourget-du-Lac e di La Motte-Servolex (sul versante francese).

Il progetto nasce dalla volontà di porre l’attenzione sul rapporto tra biodiversità e salute e, in particolare, su biodiversità e nutrizione, proprio in una fase storica in cui la crisi del Coronavirus ha dimostrato la vulnerabilità di tutti noi e l'importanza di ripristinare l'equilibrio tra l'attività umana e la natura.

I soggetti partner rappresentano mete turistiche il cui principale elemento attrattivo è l’aspetto naturalistico del territorio: le colline vitivinicole Unesco per la Città di Alba e il GAL Langhe Roero Leader, il lago per Bourget-du- Lac e La Motte-Servolex, la montagna protetta del Massiccio Gran Paradiso per il comune di Cogne. Considerando inoltre che sui territori in questione vi sono ristoranti stellati particolarmente attenti alla qualità, alla stagionalità e alla provenienza dei loro prodotti, si è deciso di sviluppare il progetto analizzando, prima di tutto, la biodiversità nel settore alimentare.

Tenendo conto delle caratteristiche dei territori interessati e degli obiettivi del Green Deal Europeo, scopo primario della cooperazione è l’aumento della conoscenza del valore della biodiversità per il territorio e per le persone.

L’obiettivo generale è stato poi declinato nei seguenti obiettivi specifici: coinvolgere gli attori della filiera della ristorazione e del turismo nella valorizzazione della biodiversità alimentare attraverso la costruzione di nuove reti a scala locale e transfrontaliera; accrescere le competenze legate al tema negli attori della filiera della ristorazione e del turismo; responsabilizzare chi vive e visita i territori sul valore della biodiversità alimentare.  

Le iniziative proposte nell’ambito del progetto si caratterizzano da un lato come attività di sensibilizzazione e promozione verso turisti e cittadini (conferenze sull’agricoltura e la biodiversità, laboratori di cucina e workshop, attività nelle scuole, passeggiate alla ricerca di erbe spontanee, picnic in vigna, visite guidate negli orti), dall’altro come attività di formazione rivolte agli operatori del settore turistico e della ristorazione (progetto “Narratori della Biodiversità” al fine di formare professionisti che sappiano proporre a diverse tipologie di pubblico una spiegazione chiara rispetto al valore della biodiversità nel piatto).

Attraverso l’attività transfrontaliera di sensibilizzazione, formazione e coinvolgimento di cittadini, turisti e operatori, i partner intendono stimolare nella comunità locale (permanente e temporanea) un salto di scala: da tutela e rispetto del territorio in generale, a tutela e rispetto della biodiversità in quanto elemento abilitante la qualità della vita e l’adozione di un approccio sostenibile allo sviluppo. Solo implementando la consapevolezza sul valore della tutela della terra e dei frutti che può generare, così come sulla fragilità e le potenzialità dell’ambiente, sarà infatti possibile creare un contesto omogeneo in termini di valori e propenso al dialogo e confronto.

Partendo dal settore turistico e scolastico, fino ad incidere su altri ambiti della filiera, i finanziamenti ottenuti  permetteranno di raggiungere gli obiettivi di tutela della biodiversità definiti a scala locale attraverso il coordinamento e la creazione di sinergie a scala transfrontaliera.

LE INIZIATIVE

Presentato ad Alba il progetto italo-francese ALCOTRA – Biodiversità Stellata / Biodiversité Étoilée (29.03.2022)
https://www.comune.alba.cn.it/comunicati-stampa/5284-presentato-ad-alba-il-progetto-italo-francese-alcotra-%E2%80%93-biodiversit%C3%A0-stellata-biodiversit%C3%A9-%C3%A9toil%C3%A9e

Livertin Experience – Passeggiate tra foraging e biodiversità in Alba  (2.04.2022)
https://www.google.com/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=&cad=rja&uact=8&ved=2ahUKEwjB7rTGyNr6AhV7if0HHdiICj8QFnoECA0QAQ&url=https%3A%2F%2Fwww.comune.alba.cn.it%2Fcreative-alba%2Flivertin-experience-passeggiate-tra-foraging-e-biodiversita-in-alba%2F&usg=AOvVaw0olzD7nLtwq0aOgsHGFBLl

“Picnic in vigna” - Turisti e albesi alla scoperta di biodiversità tra i filari della vigna urbana di Alba (26.04.2022)
https://www.comune.alba.cn.it/comunicati-stampa/5333-%E2%80%9Cpicnic-in-vigna%E2%80%9D-turisti-e-albesi-alla-scoperta-di-biodiversit%C3%A0-tra-i-filari-della-vigna-urbana-di-alba

“Biodiversità e mixology”, il bere miscelato a base di prodotti locali conquista gli operatori turistici albesi (22.05.2022)
https://www.comune.alba.cn.it/comunicati-stampa/5388-%E2%80%9Cbiodiversit%C3%A0-e-mixology%E2%80%9D,-il-bere-miscelato-a-base-di-prodotti-locali-conquista-gli-operatori-turistici-albesi

"Racconta e apri il tuo orto" - Progetto Biodiversità stellata - Comune di Alba e GAL Langhe Roero Leader (05.06.2022)

https://www.google.com/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=&cad=rja&uact=8&ved=2ahUKEwilrayaytr6AhUiRuUKHfIWCDAQFnoECAgQAQ&url=https%3A%2F%2Flangheroeromonferrato.net%2Fracconta-e-apri-il-tuo-orto-progetto-biodiversita-stellata-comune-di-alba-e-gal-langhe-roero-leader&usg=AOvVaw2cjR-C6gVktCubSSnudoSR

Prende il via ad Alba il corso per formare i futuri “Narratori della Biodiversità” (03.07.2022)
https://www.comune.alba.cn.it/comunicati-stampa/5431-prende-il-via-ad-alba-il-corso-per-formare-i-futuri-%E2%80%9Cnarratori-della-biodiversit%C3%A0%E2%80%9D

Il progetto albese ORTOgrafia è stato scelto dall’UNESCO per essere presentato in Brasile alla XIV Conferenza mondiale delle Città Creative (20.07.2022)
https://www.comune.alba.cn.it/comunicati-stampa/5455-il-progetto-albese-ortografia-%C3%A8-stato-scelto-dall%E2%80%99unesco-per-essere-presentato-in-brasile-alla-xiv-conferenza-mondiale-delle-citt%C3%A0-creative

Il progetto “Narratori della Biodiversità” giunge al termine (27.07.2022)
https://www.comune.alba.cn.it/comunicati-stampa/5471-il-progetto-%E2%80%9Cnarratori-della-biodiversit%C3%A0%E2%80%9D-giunge-al-termine

Gli “Orti Aperti” raccontati dai “Narratori della Biodiversità” (31.08.2022)

 https://www.comune.alba.cn.it/comunicati-stampa/5501-gli-%E2%80%9Corti-aperti%E2%80%9D-raccontati-dai-%E2%80%9Cnarratori-della-biodiversit%C3%A0%E2%80%9D

Questionario sulla biodiversità agroalimentare

https://www.langheroeroleader.it/admin/articles/edit/820

Gal Langhe Roero Leader
soc. consort. a r.l.
  • Piazza Oberto, 1
  • 12060 Bossolasco (CN)
  • C.F. - P. Iva: 02316570049
  • Tel.: +39 0173 79.35.08
  • e-mail.: info@langheroeroleader.it
  • pec: gal.bossolasco@legalmail.it

Cap. Soc. 21.700,00 euro interamente versato. N. Iscr. al Reg. Impr. di Cuneo.

Attività
  • Cosa facciamo
  • Il territorio
  • Bandi e avvisi
Trasparenza
  • Amministrazione trasparente
  • URP
  • Privacy
  • Mostra Cookie Bar
  • Area Riservata
Newsletter

Resta aggiornato sulle novità del GAL Langhe Roero Leader

Unione Europea Quirinale Regione Piemonte PSR Leader FEASR

Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale. L'Europa investe nelle zone rurali. PSR 2014-2020, Misura 19 - Supporto allo sviluppo locale LEADER