Descrizione Bando e Aggiornamenti
Il bando sostiene interventi di recupero, conservazione funzionale e riqualificazione degli elementi tipici del patrimonio architettonico rurale, con l’obiettivo di garantirne una fruizione pubblica permanente, inclusiva anche per le utenze deboli.
La presentazione è disponibile per la consultazione.
Finalità
L'obiettivo del bando è migliorare l’esperienza di visita dei beni culturali del GAL, con particolare attenzione ai “beni minori”, garantendo fruibilità e accessibilità per tutti.
I beni devono:
- Trovarsi in Comuni che hanno recepito la Guida al recupero dell’architettura tradizionale e del paesaggio rurale del GAL Langhe Roero Leader
- Rientrare nel patrimonio culturale formalmente riconosciuto
- Essere in buono stato strutturale, senza necessità di interventi di restauro o consolidamento
- Essere disponibili per almeno 5 anni dopo il saldo del contributo
- Essere coperti e chiusi, destinati alla fruizione interna
- Eventuali spazi aperti sono ammissibili solo quali “pertinenze” del bene principale oggetto di intervento, solo se riguardano:
- Nuclei storici e spazi a fruizione pubblica (piazzette, corti chiuse di edifici, …)
- Belvedere e relativi manufatti
- Aree e manufatti di valore paesaggistico-ambientale
Beneficiari e Interventi Finanziabili
Possono presentare domanda:
- Enti pubblici territoriali (Comuni, Unioni Montane/Collinari, Province)
- Fondazioni e associazioni non profit iscritte a REA, RUNTS o registri regionali
- Enti religiosi civilmente riconosciuti
Sono esclusi soggetti in fase di istituzione, enti pubblici non territoriali, privati cittadini.
Sono ammessi interventi di:
- Recupero funzionale, riqualificazione conservazione funzionale, adeguamento infrastrutturale e allestimento coerenti con la Guida GAL, finalizzati a incrementare la fruibilità e l’accessibilità del bene per garantire la presenza di attività di animazione di comunità e valorizzazione (programma di aperture, visite guidate, visite didattiche, ecc.)
- Allestimenti interni (arredi, attrezzature) solo se:
- L’edificio è strutturalmente sano o già restaurato
- È garantita la fruizione pubblica permanente
- L’accesso è sicuro o reso tale dagli interventi
Risorse e agevolazione:
la dotazione del Bando è di 400.000 euro di contributo. Il contributo è del 70% per gli enti pubblici e 50% per i privati
