
Aspettando i Bandi "Smart Village"
Che cos'è e come si crea una Strategia Smart Village?
Il GAL Langhe Roero Leader, in collaborazione con la Camera di commercio di Cuneo, ha organizzato il 14 luglio 2025 ad Alba un incontro informativo aperto a cittadini, enti locali, imprese, professionisti e associazioni del territorio. L’appuntamento, dal titolo “Aspettando i Bandi Smart Village”, si è tenuto presso la Sala “Alba” dell’Associazione Commercianti Albesi (Piazza San Paolo 3, Alba).
Il primo passo
L’incontro ha rappresentato un primo passo verso la costruzione di Strategie Smart Village nell’ambito della Strategia di Sviluppo Locale 2023-2027. Un momento introduttivo di confronto pensato per fornire informazioni utili a tutti i soggetti interessati, così da garantire una preparazione adeguata in merito ad ambiti tematici di intervento, regole, approccio partecipativo e di co-costruzione dei progetti, modalità di partecipazione e fasi del percorso.
A supportare il GAL in questo percorso, i consulenti di Weco, impresa sociale esperta in capacity building, formazione e facilitazione.
Perché partecipare?
“Crediamo fortemente in questo nuovo strumento di sviluppo, che mette le comunità locali al centro e si basa su parole chiave come digitalizzazione, sostenibilità e partecipazione” – afferma Massimo Gula, Presidente del GAL Langhe Roero Leader. “Il nostro impegno sarà massimo per accompagnare con competenza e attenzione chi vorrà costruire progetti innovativi per il territorio.”
I contenuti dell'incontro
Durante il pomeriggio abbiamo approfondito:
- Che cos'è uno Smart Village e come si costruisce una strategia condivisa basata sui bisogni locali, la cooperazione e l’innovazione (anche digitale);
- Le finalità e le caratteristiche dell’intervento, che sarà il cuore dei prossimi bandi di cooperazione;
- Le tematiche strategiche su cui potranno concentrarsi i progetti: sistemi del cibo e filiere locali, sostenibilità ambientale, valorizzazione delle risorse culturali e naturali, mobilità sostenibile, inclusione sociale, utilizzo delle biomasse agricole;
- Le modalità di partecipazione al percorso di accompagnamento e co-progettazione promosso dal GAL.
▶️ VIDEO COMPLETO
Un incontro partecipativo
Durante l’incontro abbiamo coinvolto attivamente i partecipanti raccogliendo valutazioni su ogni tematica proposta: rilevanza personale e territoriale, possibilità di contributo e di proposta progettuale. A ciascun tema è stato affiancato uno spazio per commenti liberi, e in chiusura abbiamo raccolto suggerimenti su altri temi ritenuti importanti.
Tutti i contributi sono stati analizzati e condivisi da Weco. Qui la sintesi dei risultati emersi (presente anche nella sezione degli allegati):
Iniziativa del GAL Langhe Roero Leader, finanziata nell'ambito del CSR 2023-2027, in collaborazione con Camera di commercio di Cuneo. Si ringrazia Associazione Commercianti Albesi per la location.