Incontri di presentazione
10, 11, 12 novembre 2025
Per dare adeguata divulgazione ai nuovi Bandi del GAL Langhe Roero Leader e alla Manifestazione di Interesse “Cultura a porte aperte”, in calendario tre incontri territoriali di presentazione, uno per ciascuna area del GAL.
Durante gli appuntamenti, vengono illustrati i Bandi pubblicati, lavorando in forma laboratoriale sul tema “Il contesto: sfide e bisogni del territorio” grazie all'intervento dei consulenti di Weco, impresa sociale esperta in capacity building, formazione e facilitazione.
Un’occasione per comprendere a fondo le opportunità di finanziamento e contribuire alla costruzione di progetti condivisi e innovativi per lo sviluppo locale.
Il programma degli incontri
📅 Bassa Langa – 10 novembre 2025, ore 14.00–17.00
Neive Borgonuovo, Auditorium S. Giuseppe – Via T. Calissano
📅 Roero – 11 novembre 2025, ore 14.00–17.00
Vezza d’Alba, Salone Manifestazioni – Piazza S. Bernardo
📅 Alta Langa – 12 novembre 2025, ore 14.00–17.00
Bossolasco, Salone Unione Montana Alta Langa – Piazza Oberto 1
A chi è rivolto
Gli incontri sono aperti a imprese, stakeholder, associazioni, enti locali, professionisti e ad altri soggetti interessati allo sviluppo del territorio.
I contenuti
Gli incontri offriranno una panoramica approfondita su:
📝il Bando GAL n. 1/2025 SRG07 “Smart Village”, che mette a disposizione 800.000 euro per la creazione e l’attuazione di Strategie Smart Village, ossia progetti di sviluppo partecipato realizzati da gruppi di cooperazione tra enti pubblici e/o privati.
BANDO ED ALLEGATI
📝il Bando GAL n. 2/2025 SRD09.c “Fruibilità e accessibilità dei beni culturali”, con 400.000 euro di risorse pubbliche, volto a migliorare l’esperienza di visita dei beni culturali attraverso interventi di recupero funzionale e di accessibilità.
BANDO ED ALLEGATI (appena disponibile)
📝la Manifestazione di Interesse “Cultura a porte aperte” della Fondazione CRC, con 200.000 euro di dotazione, finalizzata a potenziare la rete territoriale dei beni culturali accessibili e valorizzare le iniziative della comunità locale tramite la piattaforma dedicata.
MANIFESTAZIONE DI INTERESSE (appena disponibile)
Focus: il Bando Smart Village
“Abbiamo scelto di partire dal Bando Smart Village innanzitutto perché rappresenta una novità nel panorama di Leader e richiede tempo per comprenderne le logiche e sviluppare le attività” – dichiara Massimo Gula, Presidente del GAL Langhe Roero Leader. “Ma soprattutto perché favorirà lo sviluppo di strategie e reti di collaborazione fra attori di varia natura che, per alcune tipologie di investimenti, potranno agganciarsi a futuri Bandi del GAL. Questo sta avvenendo ora per l’ambito dei beni culturali, grazie ad un secondo Bando del GAL per la fruizione/accessibilità e alla Manifestazione di Interesse Cultura a porte aperte della Fondazione CRC, con cui abbiamo condiviso la strategia di azione e che ringraziamo per questa proficua collaborazione”.
Il Bando Smart Village rappresenta una novità assoluta nel panorama Leader: favorisce la nascita di strategie integrate e reti di collaborazione tra soggetti pubblici e privati, chiamati a intervenire insieme su tematiche di interesse comunitario.
Ogni partenariato potrà presentare una domanda di contributo scegliendo uno dei seguenti quattro ambiti tematici:
-
Biodiversità agroalimentare, cibo e filiere locali
-
Fruibilità e accessibilità dei beni culturali
-
Mobilità sostenibile
-
Biomassa agricola
Al termine della presentazione dei Bandi, seguirà un percorso di accompagnamento organizzato dal GAL per supportare il territorio e le comunità locali nella generazione di idee progettuali, nella costruzione dei partenariati e nella partecipazione consapevole ai Bandi Smart Village, attraverso momenti formativi e di capacity building dedicati. I dettagli sono riportati in locandina ed è possibile effettuare la pre-iscrizione al percorso, compilando il medesimo 🔗 FORM ⬇️

Per ulteriori informazioni: comunicazione@langheroeroleader.it | Tel. 0173.793508
Iniziativa del GAL Langhe Roero Leader, finanziata nell’ambito del CSR 2023–2027, in collaborazione con la Camera di commercio di Cuneo e la Fondazione CRC. Si ringraziano il Comune di Neive, il Comune di Vezza d'Alba e l'Unione Montana Alta Langa per le location.
