Descrizione Bando e Aggiornamenti
Il GAL promuove un bando dedicato al finanziamento di interventi volti a rafforzare la resilienza e la sostenibilità delle comunità locali. Al centro dell’iniziativa c’è la “comunità locale”, protagonista attiva nella pianificazione delle politiche di sviluppo e nella gestione delle azioni sul territorio.
Per dare adeguata divulgazione ai Bandi e alla Manifestazione di Interesse sono stati organizzati 3 incontri nelle 3 aree del GAL ed un successivo percorso di accompagnamento metodologico per approfondire l'approccio Smart Village.
Tutti i dettagli sono disponibili nella pagina specifica del sito web.

Finalità
Il bando sostiene la realizzazione di Strategie Smart Village (SSV), in linea con la Strategia di Sviluppo Locale 2023–2027, su quattro tematiche alternative:
- Biodiversità agroalimentare, cibo e filiere locali
Progetti per valorizzare la biodiversità e rafforzare le filiere agroalimentari locali, promuovendo sostenibilità e mercati territoriali. - Fruibilità e accessibilità dei beni culturali
Iniziative per rendere il patrimonio culturale locale più fruibile e accessibile, favorendo turismo rurale e inclusione sociale. - Mobilità sostenibile
Soluzioni per migliorare la mobilità locale, ridurre l’impatto ambientale e promuovere l’inclusione economica. - Biomassa agricola
Progetti per valorizzare la biomassa agricola, integrando sostenibilità ambientale e filiere agroalimentari.
Come Partecipare: Procedura in Due Fasi
Fase 1 – Domanda di Sostegno
I richiedenti presentano una Proposta di Strategia Smart Village (PSSV)
Il GAL valuta le domande e pubblica una graduatoria provvisoria di ammissibilità, al cui esito le domande potranno essere:
- Ammissibili e finanziabili
- Ammissibili ma non finanziabili per mancanza di copertura finanziaria
- Non ammissibili
Fase 2 – Strategia Smart Village
I soggetti ammessi elaborano la Strategia Smart Village (SSV) e la presentano insieme alla documentazione di dettaglio. Il GAL aggiorna la graduatoria e comunica gli esiti definitivi di ammissione/non ammissione.
Le domande ammesse accedono al finanziamento.
Beneficiari e Interventi Finanziabili
Beneficiari
I beneficiari devono costituirsi come gruppi di cooperazione pubblico/privati, nuovi o già esistenti, con un capofila o legale rappresentante. Il gruppo può includere:
- Partner beneficiari: richiedono contributi, partecipano all’accordo di cooperazione e sostengono gli investimenti previsti.
- Capofila: uno dei partner beneficiari a cui è stato conferito mandato collettivo speciale con rappresentanza.
- Partner non beneficiari: partecipano all’accordo ma non richiedono contributi.
Tipologie di Investimenti Finanziabili
1. Investimenti SRG07 (80% di contributo)
- Studi di fattibilità e consulenze
- Costi legali per la costituzione del gruppo
- Materiale informativo e divulgativo
- Animazione territoriale
- Monitoraggio del progetto
- Attività promozionali (solo per la tematica 2 "Fruibilità e accessibilità dei beni culturali")
2. Investimenti in Sovvenzione Globale previsti dall’Allegato 6
Attivabili solo nella fase di attuazione della SSV, con contributo variabile. Comprendono:
- Investimenti materiali e immateriali legati alle azioni progettuali
